D.M. 14 Settembre 1994 N. 741
Chi è:
Il Fisioterapista è il Professionista Sanitario che svolge attività di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree delle motricità, delle funzioni corticali superiori e di quelle viscerali. È il professionista sanitario che risponde alle diverse problematiche di movimento e funzione che insorgono dall’infanzia alla terza età. Il Fisioterapista valuta le disfunzioni presenti o potenziali; aiuta a superarle o a prevenirle; aiuta a recuperare un movimento o una funzione perduta; identifica i dispositivi o gli adattamenti ambientali più utili per favorire la massima autonomia.
Identifica e ottimizza le potenzialità del movimento, negli ambiti della promozione e mantenimento della salute e della qualità di vita, della prevenzione dei danni, delle limitazioni funzionali, disabilità e lesioni, del trattamento e della riabilitazione. Identifica e adotta le migliori strategie per la prevenzione, valutazione, cura, abilitazione e riabilitazione, palliazione di disfunzioni di vari sistemi come ad esempio quelli neuromuscoloscheletrico, nervoso, cognitivo, ma anche cardiocircolatorio e respiratorio.
Le sue attività primarie sono:
Necessita di:
Strutture e servizi sanitari pubblici e privati: in regime di dipendenza o libero-professionale (Ospedali, Residenze Sanitarie Assistite ·RSA; Istituti/ospedali privati convenzionati o nelle ADI ·Assistenza Domiciliare Integrata, ecc.).
Libero professionista: (studi professionali, studi associati, cooperative, ecc.).